
Il nodo alla cravatta è una di quella cose da non sbagliare mai. Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi e spiegarvi 4 semplici nodi per essere sempre impeccabili. Al lavoro così come nel tempo libero.
Anche la più perfetta delle cravatte, con un nodo sbagliato o fatto male, perde tutto il suo appeal. Il nodo della cravatta è un indistinguibile segno di eleganza, nonché sinonimo di sicurezza e successo nella vita. Piace molto alle donne che, solitamente, trovano molto sexy l’uomo che, quando si fa il nodo, non ha esitazioni.
Meglio imparare bene, no? Per aiutare i meno esperti vi raccontiamo 4 nodi diversi e le loro peculiarità mostrandovi, nella gallery, come eseguirli.
1)Il nodo semplice
Come dice il nome stesso è forse il nodo più semplice da realizzare. Si abbina bene a qualsiasi tipo di cravatta e di camicia ed è particolarmente indicato per gli uomini alti. Nelle cravatte più sottili va portato stretto, in quelle più spesse, invece, un pochino più grande. Ha la forma di un cono allungato ed è un nodo simmetrico. Può essere indossato sia al lavoro che nel tempo libero.
Come eseguire il nodo semplice:
2)Il nodo doppio
Rappresenta un po’ l’evoluzione del nodo semplice, con un giro in più. La sua elegante asimmetria fa si che stia bene a tutte le corporature. È un nodo molto duttile che si presta a qualsiasi modello di camicia, collo e cravatta. Da evitare con le cravatte grandi. Si può indossare tranquillamente ogni giorno in tutte le occasioni.
Come eseguire il nodo doppio:
3) Il nodo Windsor
Si dice che sia stato inventato per imitare lo stile del Duca di Windsor e infatti ha uno stile puramente British. Ha la forma triangolare e molto simmetrica che si adatta ai colli alla francese. Perfetto per le occasioni speciali è il nodo delle cravatte eleganti, sottili e realizzate con tessuti pregiati. Dal momento che richiede parecchi nodi, rendendo difficile poi arrivare alla cintura, si presta meglio a cravatte lunghe. O abbinato a un gilet.
Come eseguire il nodo Windsor
4)Il Nodo Mezzo Windsor
Lo dice il nome stesso, è un parente molto stretto del Windsor, più semplice da eseguire per il minor numero di passaggi. Va bene portato tutti i giorni e anche nelle occasioni formali grazie a quello stile classico adatto a qualsiasi contesto. La sua forma triangolare si intona elegantemente a camice dal colletto aperto e a cravatte abbastanza fini e sottili.
Come eseguire il nodo mezzo Windsor:
Le cravatte utilizzate nel servizio sono della Sartoria Cattivelli, l’ambientazione è una zona notte firmata Arcari Arredamenti.