
Nota come il cibo dei pellegrini che attraversavano l’Italia di monastero in monastero, la Pattona è un piatto della nostra tradizione contadina, oggi molto in voga. Il suo segreto? Semplice e buona
La Pattona, o castagnaccio, è un piatto antichissimo. Pensate che già i pellegrini riempivano le proprie sacche da viaggio di questa semplicissima torta, facile da conservare e soprattutto quasi a costo zero.
Proprio per la “povertà” dei suoi ingredienti, facilmente reperibili in natura, è stata per molte famiglie contadine numerose un vero e proprio salva fame.
Oggi, come tanti piatti della tradizione popolare, è stata rivalutata proprio perché rappresenta la nostra storia e le nostre tradizioni.
Riccardo Furlani ci ha spiegato la ricetta originale, rivisitata però in chiave Natalizia grazie all’aggiunta di uvetta.
Ingredienti
- Farina di castagne;
- Zucchero;
- Sale;
- Olio
- Uvetta
Preparazione. Unire farina di castagne, sale, olio e aggiungendo un po’ di acqua mescolare fino ad ottenere una crema omogenea. Quindi arricchire il composto con l’uvetta e un filo di olio. Sistemare nella teglia e cuocere nel forno molto caldo per circa un’ora.
Servire e…buon appetito!